Un fenomeno davvero straordinario e che svela un nuovo particolare del complesso rapporto tra la
Terra e la Luna. Si tratta del ”passaggio” di ioni di
ossigeno che vengono trasmessi dall’atmosfera terrestre al nostro satellite in un particolare fase. In pratica la
Luna è sottoposta ad un bombardamento costante dal vento solare, tranne in una fase, ovvero quando il nostro
pianeta si interpone tra il satellite ed il
Sole. In questo particolare momento, una significativa quantità di
atomi di ossigeno dell’atmosfera terrestre vengono ionizzati dal vento solare e spinti verso la
Luna. E’ la luce ultravioletta ad attivare i movimenti di queste particelle infondendo loro una velocità che li fa evadere dalla magnetosfera terrestre.
Secondo la ricerca della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), sono 26mila gli
ioni che, ogni secondo, si dirigono verso ogni metro quadro della
Luna; una quantità davvero impressionante. A dimostrare la teoria degli esperti giapponesi, è la presenza, sul suolo lunare, di una significativa quantità di
ossigeno -17 e 18, due isotopi molto comuni nello strato esterno di ozono e rarissimi nello spazio. (scienzenotizie)
Facebook
Google+
Pinterest
LinkedIn
E-mail